Questo evento di team building è pensato per unire il gruppo in un’esperienza divertente, creativa e gustosa. Abbiamo condiviso risate, competenze e, soprattutto, ci siamo deliziati il palato con la vera pizza napoletana, una delle eccellenze italiane più amate al mondo.
Durante questo workshop interattivo, abbiamo esplorato ogni fase della creazione di una pizza perfetta:
Di seguito il programma della giornata.
Presentazione dei pizzaioli e inizio sessione didattica del team competition
Ore 9:10:
Inizio con un mini corso di panificazione. Verranno spiegate le tecniche, la storia del prodotto e i
principi che lo rendono sostenibile e strettamente legato alla tradizione familiare. Il pane
rappresenta una parte essenziale della quotidianità per le 12 famiglie che lavorano al Lipen.
L’obiettivo sarà la realizzazione di due prodotti che verranno giudicati nella competizione: pizze in
stile napoletano in due versioni. Prima saranno mostrate, poi dovrete realizzarle autonomamente
senza alcun aiuto.
Il corso durerà circa 30 minuti e includerà una dimostrazione pratica di Corrado per la preparazione
dell’impasto.
Sessione pratica:
• Ogni partecipante avrà 2 ore e 30 minuti per realizzare i due prodotti richiesti.
• I pizzaioli prepareranno inizialmente i prodotti, che dovranno essere replicati dai 4 gruppi di lavoro.
• Verrà preparato un impasto che sarà giudicato secondo i criteri del disciplinare napoletano,
con un punteggio assegnato per il “miglior impasto”.
Successivamente, realizzerete due pizze utilizzando un impasto diretto unico, preparato dal Lipen:
1. Margherita classica
2. 4 Stracc (rivisitazione della 4 formaggi).
Criteri di valutazione:
Le tecniche di impasto, stesura e cottura saranno fondamentali. Una comprensione accurata di
queste tecniche è essenziale per ottenere un risultato positivo.